Data: Giovedì, 28 Ottobre 2021

Orario: 14:00

L’ipomagnesemia è un disturbo elettrolitico comune nei pazienti critici ed è associato ad un aumento della morbilità e del rischio di mortalità. Molte condizioni cliniche possono contribuire all’ipomagnesemia attraverso diversi meccanismi patogenetici. Nei pazienti con danno renale acuto (AKI) la necessità di una terapia sostitutiva renale intermittente continua o prolungata (rispettivamente CKRT e PIKRT,) può ulteriormente aggiungersi ad altre cause di ipomagnesiemia, specialmente quando viene utilizzata l’anticoagulazione regionale con citrato (RCA).

Questo webinar esplora le strategie mirate a personalizzare con precisione sia le prescrizioni di dialisi che la composizione dei fluidi KRT (kidney replacement terapy), nonché come l’integrazione precoce di magnesio e il monitoraggio attento del magnesio, incluso il magnesio ionizzato, potrebbero rappresentare una pietra miliare nella riduzione dell’ipomagnesemia correlata alla KRT.

Il Dr. Ferrari discuterà i limiti del magnesio sierico come test di laboratorio standard e i vantaggi del monitoraggio del magnesio ionizzato (iMg) per una gestione più efficace della dismagnesemia nei pazienti critici.

Francesca Di Mario, MD

Francesca Di Mario, MD
Dipartimento Medicina Interna e Nefrologia
Az. Ospedaliero-Universitaria di Parma, Italy

Germano Ferrari PhD, MBA
Direttore EU, Medical & Scientific Affairs (MASA)
Nova Biomedical

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Upcoming Webinars